*** [progetto presentato e svolto dagli operatori della Nave del Sole, in co-gestione con l’Associazione Culturale Millevolti] ***
Costruzione di un progetto per un Servizio specialistico di sostegno psicologico alle risorse personali e progettuali dell’area Parco Trotter
Seguendo la città che cambia, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha maturato un orientamento rivolto alla risposta che occorre dare al disagio legato ai mutamenti profondi in corso a Milano. Nella Zona 2 i dati anagrafici offrono materia di riflessione per un’indagine da compiere.
La presente iniziativa configura un progetto pilota per il coinvolgimento delle risorse dello Psicologo professionale al servizio della Comunità.
“Psicologia di Zona” vuole rappresentare un momento di collaborazione tra Ordine degli Psicologi della Lombardia e Consigli di Zona.
Obiettivi
Obiettivo del progetto “Psicologia di Zona” è creare un modello operativo che, attraverso l’utilizzo di un percorso di consulenza psicologica, definisca linee guida finalizzate alla maggiore resa e migliore utilizzo delle risorse, per la organizzazione e realizzazione di iniziative e progetti proposti da cittadini o enti, finanziate dal Comune di Milano -attraverso i CdZ- da fondi sia pubblici sia privati o gestite dal volontariato.
Viene pertanto proposta un’opera di facilitazione, che sviluppi qualità e potenzialità della progettualità dal basso. Dove si intenda, per facilitazione, il sostegno alle competenze autonome, sul piano organizzativo e individuale, dei soggetti coinvolti.
Finalità ultima del progetto “Psicologia di Zona” è ottimizzare le ricadute positive delle iniziative finanziate, anche per favorire una efficace economia delle risorse investite/redistribuite dalle istituzioni sul territorio.
Effetti attesi
Al termine del processo individuato, il progetto “Psicologia di Zona” si propone di raggiungere i seguenti effetti specifici:
– migliore allocazione generale delle risorse (umane ed economiche);
– maggiore efficacia dei progetti nel medio-lungo periodo;
– miglioramento della comunicazione/percezione dei progetti a livello di Zona;
– incremento nella qualità percepita dei progetti in corso;
– maggiore partecipazione della collettività ai progetti.
I risultati, in sintesi
Le fasi di indagine hanno evidenziato alcuni fattori rilevanti nel determinare l’efficacia, ovvero l’impatto utile sul territorio, dei progetti o delle iniziative proposte da associazioni di cittadini.
La declinazione qualitativa e quantitativa di questi fattori, richiesta ai soggetti proponenti (eventualmente facilitati da professionisti), ha una duplice ricaduta positiva:
– impegna il soggetto che chiede finanziamento ad una elaborazione consapevole e condivisa delle finalità sociali della propria iniziativa
– consente all’Istituzione finanziatrice, in base a criteri espliciti, di esprimere un’indicazione previsionale sulla natura e il livello di efficacia del progetto.
Consulta il progetto completo ->
Leggi la relazione conclusiva ->